questo evento che è alla sua seconda edizione, si svolge ogni 2 anni, riscontra molto interesse e attiva partecipazione di artisti da tutta italia e altri paesi europei, in mostra ci sono circa 300 fischietti diversissimi e interesantissimi, io ne ho fotografato qualcuno,dal vivo l'impatto emozionale è molto intenso, ma forse devo introdurre qualche informazione sul fischietto...
La sua origine si perde nella notte dei tempi,il suo soffio evoca il ricordo biblico della Creazione di Adamo ed Eva,il suono simile al canto del cuculo è un dolce richiamo per la fanciulla alla quale veniva donato dal proprio amato, ma soprattutto era il gioco dei nostri nonni bambini,quando i bambini come gli adulti trovavano in qualcosa di tanto umile,qualcosa di infinitamente bello e prezioso, tanto da conservarlo con cura e gelosia.
Sono manufatti che suonano attraversati dal soffio dell'umano fiato, plasmati dalle mani dell'uomo che come materia utilizza l'argilla, abbondano in poesia e fascino quasi magico e posseggono il linguaggio universale del relazionare e unire le genti.
Dunque è un oggettino che si intende porti pace, amore, amicizia, fortuna e buonasorte, che è stato per lungo tempo un gioco per i piccini, un dono tra innamorati, ed oggi viene riscoperto ed in qualche modo celebrato per raccontarlo, conoscerlo e non perderne la storia.
qui trovate il link di Genius Loci e la loro esperienza in prima persona riguardo questa manifestazione
http://www.geniuslocimatera.blogspot.com/2010/05/inaugurazione-con-sorpresa-alla-ii.html/
LA LOCANDINA dell'evento

IL PRIMO CLASSIFICATO,
1° Premio a Nicoletta Paccagnella di Nove (VI) con l’opera “Campanella Pupa”. Motivazione: passaggio dalla tradizione all’innovazione con forti componenti simboliche, artistiche e grafiche.

IL SECONDO CLASSIFICATO
2° Premio a Francesca Antoniotti di Pralungo (BI), con l’opera “Arca Battella”. Motivazione: complessità nell’esecuzione e carica di gioia compositiva.

IL TERZO CLASSIFICATO
3° Premio: Donato Francia di Silvi Marina (TE) con l’opera “Armonia”. Motivazione: nell’opera è preponderante il forte dialogo tra le terre e la composizione stilistica.

Miglior fischietto innovativo: Francesco Rigon di Nove (VI) con l’opera “Carrettino”.

Miglior fischietto ad acqua: Francesco Di Martino di Torino con l’opera “Insetto”.

Eleganti motivi naturalistici

Colombini

particolari di una teca


fischietti in danza

per me questa è una pizzica a tutti gli effetti

altra teca

dolce gallinella

il pezzo forte, i cucù di Tommaso Niglio

cuore e sole

altri galletti

questa mi fa pensare ad una dolce ninna nanna

il Pane di Matera!

bellissimo galletto

elegante stilizzazione

altro gruppetto

simpatica fantasia
